Rendere Accessibile la Cucina per le Persone con Disabilità

In questo post si analizzano tutti gli aspetti per rendere una cucina accessibile alle persone con disabilità. Quindi ci sono considerazioni sugli spazi, gli arredi, gli elettrodomestici, l'illuminazione, i contrasti visivi, sulla sicurezza, sugli utensili e sull'ergonomia.

AUSILI DI VITA QUOTIDIANA

Giovanni Bellino

12/20/20243 min read

Una cucina accessibile è essenziale per garantire autonomia e indipendenza alle persone con disabilità. Ecco una guida approfondita su tutti gli aspetti chiave da considerare:

  1. Spazi e Mobilità:

    • Spazi Adeguati: Garantire un'area di manovra sufficiente per le persone che usano sedie a rotelle o ausili per la mobilità. L’area di manovra minima consigliata è di almeno 150 cm di diametro, consentendo la rotazione completa della sedia a rotelle.

    • Superfici Antiscivolo: Utilizzare pavimentazioni antiscivolo per ridurre il rischio di cadute, scegliendo materiali resistenti all’acqua e facili da pulire.

    • Soglie a Filo Pavimento: Rimuovere dislivelli o soglie tra le stanze per garantire un passaggio fluido e sicuro.

  2. Arredi e Strutture Regolabili:

    • Piani di Lavoro Regolabili in Altezza: I piani di lavoro dovrebbero essere regolabili in altezza (preferibilmente con sistemi elettrici) per essere accessibili sia a persone in piedi sia a persone sedute. L’altezza ideale è compresa tra 70 e 85 cm, con uno spazio libero sottostante per consentire l'accesso delle sedie a rotelle.

    • Pensili con Sistemi a Discesa: I mobili pensili dotati di sistemi estraibili o a discesa (manuali o elettrici) facilitano l’accesso agli oggetti posti in alto. Questi sistemi permettono di abbassare interi ripiani al livello del piano di lavoro.

    • Cassetti e Sistemi a Estrarre: Sostituire le ante dei mobili inferiori con cassetti a estrazione totale facilita l’accesso agli oggetti e riduce la necessità di piegarsi.

  3. Elettrodomestici Accessibili:

    • Forni con Apertura Laterale: I forni con apertura laterale, anziché verso il basso, consentono un accesso sicuro e diretto, soprattutto se abbinati a ripiani estraibili interni.

    • Piani Cottura a Induzione: I piani cottura a induzione riducono il rischio di scottature, poiché si riscaldano solo in presenza di pentole. Ideali per persone con disabilità visive, possono essere dotati di comandi tattili o a contrasto cromatico.

    • Frigoriferi e Congelatori Accessibili: I frigoriferi a cassetti o con sportelli a metà altezza permettono un accesso più semplice rispetto ai modelli tradizionali a doppia porta. Meglio se dotati di cassetti estraibili.

    • Lavastoviglie con Cassetti: Le lavastoviglie con cassetti superiori permettono un accesso agevolato e riducono la necessità di piegarsi.

  4. Illuminazione e Contrasti Visivi:

    • Illuminazione Adeguata: L’illuminazione deve essere uniforme e senza riflessi. L’uso di luci LED con temperatura di colore neutra (4000K) migliora la visibilità.

    • Illuminazione Sotto i Pensili: Installare luci a LED sotto i pensili garantisce un'illuminazione diretta sul piano di lavoro, evitando zone d'ombra.

    • Contrasti Cromatici: Usare contrasti di colore tra superfici di lavoro, utensili e oggetti facilita l’individuazione degli strumenti, particolarmente utile per le persone con disabilità visive. Ad esempio, superfici di lavoro chiare con utensili scuri.

  5. Sicurezza e Tecnologie Assistive:

    • Sistemi di Sicurezza: Rilevatori di fumo, monossido di carbonio e gas dovrebbero essere dotati di allarmi sia visivi (luci lampeggianti) sia sonori. Può essere utile anche l’installazione di sistemi di spegnimento automatico del gas.

    • Dispositivi Smart: Gli elettrodomestici smart possono essere controllati da remoto tramite app o comandi vocali, utili per persone con disabilità motoria o visiva. I comandi vocali permettono di accendere o spegnere forni, lavastoviglie e luci senza toccare i dispositivi.

    • Sensori di Presenza: I sensori di presenza attivano automaticamente l’illuminazione al passaggio, migliorando la sicurezza e riducendo la necessità di cercare interruttori.

  6. Utensili e Accessori Accessibili:

    • Coltelli Ergonomici: I coltelli con impugnatura ergonomica e lame auto-affilanti migliorano la presa e riducono lo sforzo.

    • Apri Barattoli e Apribottiglie: Gli apri barattoli elettrici o a leva facilitano l’apertura di vasetti e bottiglie, rendendoli accessibili anche a chi ha poca forza nelle mani.

    • Taglieri con Fermi: Taglieri dotati di fermi laterali o chiodini per bloccare frutta e verdura durante il taglio riducono il rischio di scivolamenti.

    • Pentole e Padelle con Doppio Manico: Le pentole con doppio manico e coperchi con sistemi di blocco facilitano il sollevamento e lo svuotamento.

  7. Ergonomia e Design Universale:

    • Altezza e Profondità dei Piani di Lavoro: I piani di lavoro dovrebbero essere a profondità ridotta (circa 55 cm) per consentire un accesso più agevole anche a persone sedute.

    • Tappeti e Superfici Morbide: Se possibile, utilizzare tappeti in gomma antiscivolo nelle aree di lavoro per ridurre l’affaticamento durante la permanenza in piedi.

    • Maniglie e Pomelli Ergonomici: Le maniglie a "C" o "D" sono preferibili ai pomelli rotondi, poiché più facili da afferrare e tirare.

Conclusione

Rendere accessibile una cucina significa garantire autonomia, sicurezza e partecipazione attiva delle persone con disabilità nella vita quotidiana. Ogni intervento, dai piccoli accorgimenti agli adeguamenti strutturali, può fare la differenza nel migliorare la qualità della vita e promuovere l’indipendenza domestica. Progettare con un approccio di design universale garantisce ambienti fruibili da tutte le persone, con o senza disabilità. Ogni dettaglio conta: dall’altezza dei piani di lavoro all’accesso facilitato agli elettrodomestici, tutto concorre a creare una cucina più inclusiva e funzionale per tutti.