Guida alle agevolazioni fiscali per disabili: auto, spese mediche e ausili

Scopri tutte le agevolazioni fiscali disponibili per le persone con disabilità in Italia: dall'acquisto dell'auto alle spese mediche, passando per ausili tecnici e abbattimento barriere architettoniche. Una guida completa e aggiornata.

LEGGI E AGEVOLAZIONI

Giovanni Bellino

12/30/20243 min read

Agevolazioni fiscali per persone con disabilità: una guida completa

Le persone con disabilità e i loro familiari possono beneficiare di numerose agevolazioni fiscali in Italia. In questa guida troverai un quadro chiaro e aggiornato su chi ha diritto a questi benefici, come richiederli e quali documenti servono per accedervi. Approfondire ogni dettaglio può aiutarti a sfruttare al massimo queste opportunità.

Agevolazioni fiscali per il settore auto

Le agevolazioni fiscali legate al settore auto si applicano a diverse categorie di persone con disabilità:

  • Non vedenti: persone con cecità assoluta, parziale o un residuo visivo non superiore a un decimo, certificato da un medico oculista.

  • Sordi: persone con sordità congenita o acquisita durante l'età evolutiva, con riconoscimento di invalidità civile.

  • Disabili psichici o mentali: titolari dell'indennità di accompagnamento riconosciuta dall'INPS o da altre autorità competenti.

  • Persone con grave limitazione della capacità di deambulazione o pluriamputati: con certificazione di disabilità grave ai sensi della legge 104/1992.

  • Persone con ridotte o impedite capacità motorie: che necessitano di adattamenti specifici al veicolo per poterlo utilizzare in sicurezza.

I principali vantaggi:

  • Detrazione IRPEF del 19% sull'acquisto del veicolo, su una spesa massima di 18.075,99 euro, valida una sola volta ogni quattro anni. Questa detrazione può essere utilizzata anche per l'acquisto tramite leasing.

  • IVA agevolata al 4% per veicoli con cilindrata fino a 2.000 cc (benzina o ibrido), 2.800 cc (diesel o ibrido) o potenza massima di 150 kW (elettrico). L'agevolazione si applica sia ai veicoli nuovi che usati.

  • Esenzione dal bollo auto, entro i limiti di cilindrata previsti. Questa esenzione è permanente per tutta la durata del possesso del veicolo.

  • Esenzione dall'imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà. Tuttavia, questa agevolazione non è prevista per i non vedenti e i sordi.

È importante sapere che l'adattamento del veicolo per persone con ridotte o impedite capacità motorie deve essere riportato nella carta di circolazione, e l'installazione deve essere effettuata da un'officina autorizzata.

Agevolazioni fiscali per spese sanitarie

  • Deduzione integrale: spese mediche generiche e di assistenza specifica, come visite specialistiche, ricoveri ospedalieri, assistenza infermieristica e riabilitativa.

    • Include anche spese per personale qualificato, come fisioterapisti e logopedisti.

    • Terapie innovative, come ippoterapia e musicoterapia, sono deducibili se prescritte da un medico specialista.

  • Detrazione IRPEF del 19%: per spese sanitarie specialistiche eccedenti i 129,11 euro, mezzi di ausilio e sussidi tecnici/informatici.

    • Copre dispositivi come poltrone per inabili, arti artificiali, rampe per superare barriere architettoniche, e strumenti informatici come computer, fax, modem e telefoni a viva voce.

    • Anche le biciclette elettriche per persone con ridotte capacità motorie rientrano tra le spese detraibili.

  • IVA agevolata al 4%: per servoscala, protesi, apparecchi acustici, sedie a rotelle e altri dispositivi indispensabili per la mobilità e la comunicazione.

Detrazioni per spese di assistenza e abbattimento barriere architettoniche

  • Detrazione IRPEF del 19% per spese sostenute per assistenti personali, su un massimo di 2.100 euro, per redditi fino a 40.000 euro. Questo beneficio è particolarmente utile per chi necessita di un supporto quotidiano, come badanti o assistenti familiari.

  • Detrazioni IRPEF del 50% o 75%, con possibilità di usufruire del Superbonus per interventi mirati. Gli interventi possono includere l'installazione di ascensori, piattaforme elevatrici e la ristrutturazione di bagni per renderli accessibili.

Altre detrazioni e agevolazioni

  • Polizze assicurative: detrazione del 19% per polizze che coprono morte, invalidità permanente o non autosufficienza, fino a un massimo di 530 euro di premio annuo.

  • Imposta agevolata su successioni e donazioni: aliquota ridotta per persone con disabilità grave, secondo quanto stabilito dall'articolo 3 della legge 104/1992.

  • Agevolazioni per non vedenti: detrazione del 19% per l'acquisto e il mantenimento del cane guida, con una detrazione forfettaria di 1.000 euro annui. Inoltre, l'IVA agevolata al 4% si applica all'acquisto di prodotti editoriali specifici.

  • Servizi di interpretariato per sordi: detrazione del 19% sull'intero costo. Questo include sia i servizi forniti da interpreti LIS sia quelli relativi a tecnologie di comunicazione assistita.

Documentazione necessaria

Le agevolazioni si applicano anche ai familiari che hanno la persona con disabilità fiscalmente a carico, purché i veicoli o i benefici siano destinati esclusivamente al loro utilizzo. Dal 2020, è obbligatorio effettuare pagamenti tracciabili per poter accedere alle detrazioni fiscali. Per usufruirne occorre presentare:

  • Certificazione della condizione di disabilità, rilasciata da commissioni mediche competenti o dall'INPS.

  • Verbali di accertamento dell'invalidità, necessari per accedere ai benefici specifici previsti dalla legge 104/1992.

  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (per l'IVA al 4%), che attesti l'utilizzo del bene esclusivamente per fini legati alla disabilità.

  • Copia della carta di circolazione (per i veicoli adattati) con dettagli sugli interventi effettuati.

  • Documentazione delle spese effettuate, come ricevute fiscali, fatture o scontrini parlanti.

Conclusione

Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità rappresentano un fondamentale supporto economico e un riconoscimento dei diritti di inclusione. Informarsi dettagliatamente, preparare la documentazione necessaria e rispettare le modalità di richiesta consente di accedere a questi benefici senza difficoltà. Per maggiori dettagli e aggiornamenti, consulta il sito dell'Agenzia delle Entrate o rivolgiti a un professionista del settore, come un consulente fiscale o un patronato, che potrà aiutarti a navigare nel processo burocratico.