Come scegliere la sedia a rotelle giusta: una guida completa
In questo post vengono indicati dei consigli per scegliere la sedia a rotelle adeguata alle proprie esigenze. Quindi vengono descritti i vari tipi di sedie a rotelle, i fattori chiave da considerare per effettuare la scelta e il ruolo delle sanitarie in questo processo.
AUSILI DI MOBILITÀ
Giovanni Bellino
12/20/20243 min read


La scelta di una sedia a rotelle è un passo fondamentale che richiede un'attenta valutazione di diversi fattori. Non si tratta solo di una questione medica, ma di un insieme di considerazioni che riguardano lo stile di vita, il grado di autonomia e il contesto di utilizzo. In questa guida completa, esploreremo le diverse tipologie di sedie a rotelle e i criteri essenziali per trovare quella più adatta alle proprie esigenze.
Tipologie di sedie a rotelle
Le sedie a rotelle, ad eccezione di modelli specifici come quelli per l'accesso in acqua, si dividono principalmente in due grandi categorie:
1. Sedie a spinta manuale
Attive: Queste sedie sono utilizzate da persone in grado di spingersi autonomamente. Possono essere impiegate sia per periodi temporanei che permanenti. La praticità è un elemento chiave: si privilegiano modelli leggeri e richiudibili, facili da trasportare in auto. Comfort e facilità d'uso sono prioritari rispetto al costo.
Passive: Queste sedie sono progettate per essere spinte da un assistente. Spesso non sono richiudibili e sono dotate di sistemi per variare la postura, garantendo una maggiore personalizzazione per chi trascorre molte ore seduto.
2. Sedie motorizzate
Per uso domestico: Leggere e talvolta richiudibili, queste sedie sono pensate per muoversi agilmente all’interno della casa. Alcuni modelli offrono anche la possibilità di variare la postura.
Per uso misto: Hanno un telaio non richiudibile, ma garantiscono maggiore autonomia e prestazioni, adattandosi sia agli spazi interni che a quelli esterni.
Per uso esterno: Progettate per affrontare terreni difficili e spazi aperti, offrono prestazioni elevate all’esterno, ma risultano meno manovrabili negli ambienti domestici.
Fattori chiave nella scelta
Per individuare il modello più adatto, è necessario considerare alcuni fattori chiave:
1. Durata di utilizzo
Uso temporaneo: In caso di utilizzo per periodi limitati (ad esempio, durante la riabilitazione dopo un infortunio), potrebbe essere sufficiente una sedia standard e meno personalizzata.
Uso permanente: Quando l’utilizzo è prolungato o permanente, è essenziale personalizzare la sedia per garantire comfort, supporto posturale e facilità di utilizzo.
2. Grado di autonomia
Autonomia totale: Se la persona è in grado di spingersi da sola, è preferibile una sedia a spinta manuale attiva.
Assistenza parziale o totale: Se è necessaria l'assistenza di un accompagnatore, una sedia manuale passiva o motorizzata è la scelta migliore.
3. Contesto di utilizzo
Ambienti domestici: Se la sedia viene utilizzata principalmente in casa, è importante scegliere un modello compatto e manovrabile.
Spazi esterni: Per chi si muove spesso all'aperto, è necessario un modello robusto e in grado di affrontare diversi tipi di terreno.
Utilizzo misto: Se la sedia viene usata sia in casa che all’esterno, conviene optare per un modello versatile e ben bilanciato.
4. Mobilità e trasportabilità
Se la sedia deve essere frequentemente caricata in un’auto, è consigliabile un modello richiudibile e leggero.
Le sedie motorizzate, invece, richiedono spesso sistemi di trasporto specifici, come rampe o veicoli attrezzati.
5. Comfort e postura
Il comfort è essenziale, soprattutto per chi trascorre molte ore seduto. Sedili ergonomici, supporti lombari e sistemi per la variazione della postura possono fare una grande differenza.
Anche i braccioli e i poggiapiedi regolabili contribuiscono a migliorare la postura e il benessere generale.
Il ruolo della sanitaria
Dopo le valutazioni mediche e riabilitative, è fondamentale rivolgersi a una sanitaria di fiducia. Non si tratta solo di acquistare una sedia, ma di personalizzarla in base alle proprie esigenze. Le migliori sanitarie offrono la possibilità di provare diversi modelli prima dell’acquisto, garantendo una scelta consapevole e su misura.
Le sanitarie offrono anche la possibilità di ottenere informazioni sui contributi forniti dall'ASL e su come accedere agli ausili a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Questo può ridurre significativamente il costo finale per l'utente.
È importante ricordare che la sedia a rotelle è un ausilio fondamentale per la mobilità, e in molti casi può essere ottenuta tramite l'ASL. Pertanto, affidarsi a professionisti esperti è essenziale per fare la scelta giusta.
Conclusione
La scelta della sedia a rotelle giusta è un processo che richiede tempo e attenzione. Valutando con cura le proprie esigenze, il contesto di utilizzo e le diverse tipologie di sedie disponibili, è possibile individuare la soluzione ideale. Una sedia ben scelta non solo migliora la qualità della vita, ma garantisce anche una maggiore autonomia e benessere quotidiano.
e-mail: ausiliogiusto@gmail.com
© 2024. All rights reserved.